8 Consigli di Bellezza e Giovinezza
Resultime ti offre 8 consigli da seguire per preservare la giovinezza
e la bellezza della pelle

Prendersi cura del contorno occhi
Sottile e fragile, la pelle del contorno occhi presenta alcune particolarità che giustificano l’uso di prodotti appropriati. Povera di ghiandole sebacee e quasi sprovvista di film idrolipidico protettivo, è molto vulnerabile alle aggressioni esterne, alla secchezza e ai primi segni dell’età.
Anche il derma è molto sottile, con fibre di Elastina e di Collagene che formano una rete meno densa.
La Micro-circolazione del contorno occhi è molto ridotta e l’eliminazione dei rifiuti metabolici è quindi facilmente alterata. Ciò si traduce in un gonfiore dei Micro-vasi che diventano quindi visibili e formano delle ombre violacee. Quindi è importante struccarsi bene gli occhi ogni sera, poi utilizzare una crema adatta.
La crema occhi 5 expertises è perfetta per agire sui 5 segni dell’invecchiamento di questa zona.
1. Stendere sotto l’occhio con dei lisciaggi, dall’angolo interno dell’occhio verso l’angolo esterno. Esercitare delle pressioni sotto l’occhio dall’interno verso l’esterno per effettuare un Micro-lisciaggio.
2. Mettere la crema occhi in frigorifero per un effetto rinfrescante e decongestionante.
Utilizzare un siero prima del trattamento quotidiano
Un siero è un trattamento complementare. Penetra rapidamente per apportare i principi attivi nel cuore dell’epidermide. Si usa la mattina sotto la crema giorno e la sera sotto la crema notte.
Il siero Resultime universale e indispensabile è il Gel Collagene rigenerante. La pelle ridiventa liscia e confortevole. Sembra più tonica, come ridensificata.
Effettuare uno scrub e una maschera almeno una volta la settimana
Oltre ai trattamenti quotidiani, vanno realizzati 2 gesti supplementari 1-2 volte la settimana:
- Uno scrub per eliminare delicatamente le cellule morte, risvegliare la luminosità dell’incarnato, levigare la pelle.
- Una maschera per offrire un effetto intenso alla pelle.
I nostri consigli:
- Il trattamento Micro-dermoabrasione Quarzo & Vitamina E: una doppia esfoliazione meccanica e enzimatica per un effetto pelle nuova.
- La maschera super rimpolpante : una pelle perfettamente idratata in soli 10 minuti.
- La maschera levigante rinnovatrice: una maschera seconda pelle dall’effetto levigante.
Aiutare la pelle a recuperare di notte
Di notte, mentre il corpo si riposa, la pelle lavora. Si rigenera.
È quindi il momento ideale per applicare i trattamenti appropriati:
- o una crema notte contenente principi attivi specifici ricostituenti, come la crema rassodante Micro-Elastina o la crema ridensificante vitamina A.
- o un siero rigenerante, come il Gel Collagene rigenerante, da applicare sotto il trattamento abituale.
Preferire un’alimentazione anti-ossidante
I radicali liberi sono veri e propri acceleratori dell’invecchiamento cutaneo. Sono creati in gran parte naturalmente dall’organismo che sa neutralizzarli tranne se sono in sovrannumero soprattutto a causa di fattori ambientali (come l’inquinamento, i raggi UV, l’alcool, il fumo di sigaretta, ecc.)
Per combatterli il corpo utilizza anti-radicali chiamati egualmente anti-ossidanti. La frutta e la verdura sono un’eccellente fonte di anti-ossidanti per il corpo e quindi per la pelle. Vanno privilegiati nell’alimentazione.
I più noti sono: La vitamina C (negli agrumi e nelle verdure), la vitamina E (nel germe di grano, nelle nocciole, nelle mandorle, negli oli vegetali…) e il β-carotene (nella carota, l’albicocca, la pesca, la patata dolce, la zucca…).
Favorire una vita sana
I gesti corretti da adottare:
1. Bere spesso: la pelle, come il corpo, è composta per il 70% di acqua. È quindi fondamentale idratarla regolarmente e bere almeno 1 L di acqua al giorno.
2. Attenzione al fumo e all’alcool: sono potenti generatori di particelle tossiche e di radicali liberi che rendono spenta la pelle e le impediscono di respirare. Limitarne il consumo è benefico per la luminosità e la giovinezza visibile della pelle.
3. Muoversi regolarmente: l’attività fisica favorisce l’ossigenazione della pelle necessaria al buon funzionamento delle cellule. Si consiglia quindi di svolgere un’attività fisica regolare.
4. Dormire a sufficienza: il sonno è indispensabile alla salute, ma anche alla giovinezza della pelle.
Proteggersi dal sole
Il 90% delle rughe premature è dovuta a un eccesso di UV.
Per limitare l’invecchiamento prematuro della pelle e la formazione di macchie, è indispensabile utilizzare un prodotto con un indice di protezione solare adatto in caso di esposizione al sole. Si consiglia anche di evitare di esporsi al sole tra le 12:00 e le 16:00, soprattutto in estate.
Nelle ore calde, indossare occhiali da sole permette di ridurre il rischio di comparsa di piccole rughe intorno agli occhi.
La crema uniformante SPF30 è ideale per combattere i difetti di pigmentazione e proteggere la pelle dall’invecchiamento dovuto agli UV. Grazie alla sua duplice azione anti-età e anti-macchie, la pelle è più liscia, tonica, uniformata e perfettamente protetta. È il gesto indispensabile da adottare dall’arrivo delle belle giornate. Si applica la mattina sul viso, sul collo e sul décolleté.
INDIVIDUA LE ESIGENZE DELLA TUA PELLE
La pelle evolve in base all’età, allo stile di vita, all’ambiente. Essere attenti alle sue esigenze è pertanto indispensabile per offrirle la soluzione ideale.

La mia pelle è secca?
La pelle secca manca di corpi grassi (non ha abbastanza sebo). Quindi è meno protetta e vulnerabile.
Crea disagio, tira costantemente, è ruvida, se non addirittura incartapecorita; talvolta possono formarsi leggere squame di pelle morta.
La mia pelle è mista/grassa?
Quando la pelle produce troppo sebo, si dice che è grassa. Se questo fenomeno interessa solo la parte mediana del viso, è una pelle mista. I segni sono caratteristici: è lucida, i pori sono dilatati, talvolta sono presenti imperfezioni (brufoli, punti neri....)
La mia pelle è stanca?
La stanchezza cutanea deriva da vari fattori fisiologici, di igiene di vita, ambientali... Quando ti senti stanca, questa stanchezza è visibile sulla pelle. Questa è spenta, senza luminosità. L’incarnato diviene meno uniforme, la texture è irregolare.
La mia pelle è sensibile?
Una pelle sensibile è una pelle che reagisce in maniera eccessiva alle aggressioni "normali" della pelle: stress, temperature, vento, prodotti cosmetici…. Soffre allora di rossori, sensazione di pelle che tira, pruriti e infiammazioni.
Comprendere l’invecchiamento cutaneo
Con l’età la pelle perde le capacità di rigenerarsi.

Perché la mia pelle invecchia?
L’invecchiamento cutaneo ha due cause principali:
1 . il rallentamento progressivo della rigenerazione cellulare: le cellule vecchie si accumulano a detrimento delle cellule giovani.
2. la perdita di Collagene: le fibre di Collagene sono il principale costituente del materasso di sostegno della pelle che assicura tono e resistenza.
A partire dai 30 anni le cellule del derma producono meno Collagene e il Collagene presente si degrada: se ne perde così l’1% l’anno. in menopausa questa perdita si intensifica, il Collagene diminuisce del 30% nei 5 anni successivi.
Si può combattere l’invecchiamento cutaneo?
Per combattere l’invecchiamento cutaneo è importante privilegiare una vita sana con un’alimentazione equilibrata, ricca di anti-ossidanti e proteggersi dalle aggressioni esterne come gli UV.
Sulla pelle adotta i gesti corretti con una routine di bellezza adatta: detersione/démaquillage mattina e sera, poi applicazione di trattamenti anti-età adatti alle tue esigenze (idratazione, nutrizione, luminosità, anti-rughe...).
Per combattere le due cause principali dell’invecchiamento cutaneo, ti consigliamo anche di offrire alla pelle trattamenti che ottimizzano la rigenerazione cellulare e che aiutano l’epidermide a produrre nuovo Collagene.